Visualizzazione post con etichetta Illustrazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Illustrazioni. Mostra tutti i post

25 giugno, 2025

SEI PER AUSTEN

Domenica 13 luglio, ore 21:00 al Teatro Doglio di Cagliari siete tutti formalmente invitati a SEI PER AUSTEN un raffinato e multisensoriale tributo per i 250 anni di Miss Jane Austen ((che, ne siamo certi,  approverebbe con un sorrisetto malizioso da dietro un ventaglio).

Sei romanzi - Orgoglio e Pregiudizio, Ragione e Sentimento, Mansfield Park, Emma, L'Abbazia di Northanger, Persuasione – saranno scomposti, ricomposti e risvegliati da sei autori contemporanei assai stimabili: Alessandro De Roma, Bea Buozzi, Ciro Auriemma, Emanuela Canepa, Simone Tempia e Vanessa Roggeri.

Sul palco, Rita Atzeri e Riccardo Lai, con la complicità musicale dell’Ensemble Réunis faranno vibrare le corde del cuore e dell’ironia, mentre sei illustratori (e non uno di più!) - Bruno Olivieri, Gaia Ruffino, Giacomo Putzu, Gioia Marchegiani, Manu Invisible, Zoe Dora, - vi guideranno in un viaggio visivo tra crinoline, tè bollente e pensieri inconfessabili.

Il tutto sotto l’occhio vigile della regia di Giuditta Sireus e la supervisione scientifica del dottissimo Giuseppe Ierolli, che in quanto a Austen ne sa più del reverendo Collins su Lady Catherine de Bourgh.

Teatro Doglio, Cagliari.
Ore 21.00 (la puntualità, dopotutto, è segno di buona educazione)
Durata: 90 minuti (sufficienti a innamorarsi almeno due volte)
Portate con voi: un ventaglio, un cuore romantico, e un buon senso dell’umorismo.

I biglietti sono disponibili, ma - come ogni buon partito - non resteranno liberi a lungo --->
 https://lc.cx/KNmfo7 





16 aprile, 2025

Istòria de sa Sardigna Illustrata


Su iniziativa dell’Assemblea Natzionale Sarda tra le celebrazioni della giornata de "Sa die de sa Sardigna", martedì 22 aprile alle ore 18:00, a Cagliari nei locali della Fondazione Sardegna, via S.Salvatore da Horta 2, si terrà la presentazione del volume "Istòria de sa Sardigna Illustrata" e la proiezione del corto animato "28 de Abrile de su 1794" a cura di NOR edizioni e Condaghes. Saranno presenti il sottoscritto Bruno Olivieri, illustratore del volume e dei disegni del cortometraggio, oltre che regista dello stesso, e l'editore e produttore Francesco Cheratzu

26 novembre, 2024

Premio Novello - International Humor & Satire Award




3° SENIOR PRIZE
BRUNO OLIVIERI, “A.I. SELFMADE ARTIST”

Italia 🇮🇹
“L’opera riflette una profonda esplorazione dell’identità e della creatività nell’era digitale. L’autore ci invita a riflettere sul ruolo dell’artista moderno, sfumando i confini tra creazione umana e artificiale. L’immagine comunica una sintesi affascinante tra tradizione artistica e innovazione tecnologica, celebrando l’ingegno umano che si rispecchia nel mezzo digitale.”
“The work reflects a profound exploration of identity and creativity in the digital age. The author invites us to reflect on the role of the modern artist, blurring the boundaries between human and artificial creation. The image communicates a fascinating synthesis of artistic tradition and technological innovation, celebrating human ingenuity reflected in the digital medium.”

Con questa motivazione il 20 novembre scorso a Codogno, la giuria della 9a edizione del Premio Novello - International Humor & Satire Award, ha premiato con il terzo posto il mio disegno. 

Tra tanti validissimi concorrenti, è inutile dire quanto sia orgoglioso e grato per il lusinghiero piazzamento. Ringrazio tutti coloro i quali hanno reso possibile tutto ciò, esprimendo la loro preferenza per la mia opera. 
 

18 maggio, 2020

Gigi Riva, Rombo di Tuono

 

Gigi RIva ROmbo di Tuono, Davide Piras ed. Condaghes

In una fredda domenica di febbraio del 1976, dopo un contrasto con il milanista Bet, Gigi Riva alza un braccio, urla e frana a terra. Sullo stadio Sant´Elia cala il gelo. L´infortunio è drammatico, il terzo della sua carriera. Quando il bomber, sorretto dai compagni, va verso gli spogliatoi, tutta la Sardegna capisce che sta finendo un´epoca. I tifosi si alzano e si lasciano andare a un lungo applauso. Gigi Riva non potrà più rialzarsi, è troppo anche per lui ciò che è successo. E se ne va per sempre da quel campo, con la sua maglia rossoblù numero 11, a soli trentun anni.


Una storia di dolore e sacrifici scritta da Davide Piras (copertina di Bruno Olivieri), di morte e rinascita, di amore reciproco verso un popolo che non ha mai dimenticato la fedeltà di quel Rombo di Tuono che col suo piccolo Cagliari spezzò l´egemonia calcistica del Nord. 

ISBN 978-88-7356-360-0 

20 gennaio, 2020

Coloriamo le parole

Così è la Vita - © Bruno Olivieri 2019
Illustrazione di Bruno Olivieri per "Così è la Vita" di Concita De Gregorio
Rispondendo all'invito di Alessio Bilotta di Slowcomix, ho aderito con entusiasmo alla bella iniziativa benefica promossa dalla "Bottega Volante"  con l'aiuto della Libreria Feltrinelli di Como che ha coinvolto i ragazzi detenuti nel carcere della cittadina comasca.
A me è toccato realizzare un'illustrazione ispirata del libro "Così è la Vita" di Concita De Gregorio e mi sono trovato in buona compagnia assieme a altri 25 illustri colleghi, che come me hanno illustrato i libri di altrettanti noti scrittori.
Come sempre capita in queste occasioni, ho avuto i ringraziamenti degli organizzatori e mai come questa volta mi sono sentito di ricambiare il ringraziamento a loro per avermi dato l'occasione di contribuire a questa causa.

04 giugno, 2019

Fiabe Sarde, nuova edizione 2019

Le Fiabe Sarde (ed. Condaghes) raccontate da Sergio Atzeni e Rossana Copez e illustrate da Bruno Olivieri in una nuova edizione che troverete in libreria.
Per l'occasione tutte le illustrazioni sono state rinnovate con l'aggiunta di tre inedite, rispetto alle precedenti edizioni.

16 marzo, 2018

16 marzo 1978

Aldo Moro - © Bruno Olivieri 2018
© Bruno Olivieri 2018
A quell'epoca frequentavo il quarto anno del liceo Artistico e la mia classe partecipava a un gruppo di studio assieme ad alcuni pazienti selezionati dell'ex ospedale psichiatrico della mia città proprio l'anno prima che, fortunatamente, la legge Basaglia ne decretò la chiusura.
Il progetto sperimentale in accordo con i medici della struttura era quello di realizzare un bassorilievo in gesso basato sui disegni dei pazienti stessi, i quali poi avrebbero preso parte attiva alla creazione del manufatto.
Ogni lunedì e giovedì mattina ci recavamo al piano superiore del padiglione femminile per raggiungere i componenti del gruppo di studio, passando tra due ali di quegli altri degenti che non prendevano parte al progetto. Ci salutavano calorosamente sia al nostro arrivo che, giunta l'ora di andare via, quando ci accingevamo a lasciare la struttura.
Ricordo che quel giorno era giovedì, avevamo concluso quella mattinata di lavoro e contrariamente al solito, mentre attraversavamo il corridoio del padiglione per guadagnare l'uscita, anziché dai soliti saluti venimmo accolti da grida di disperazione e da vari lamenti. Non ci facemmo molto caso dato che, purtroppo, considerato il luogo nel quale ci trovavamo, alcune volte eravamo stati costretti a assistere a scene molto tristi riguardo la condizione di quelle povere persone.
Ad un certo punto mi venne incontro una signora minuta, sulla sessantina, indossava una vestaglia, era sconvolta: "Hanno rapito Moro, hanno rapito Moro...!", urlava. Io e i miei compagni di classe ci guardammo attoniti; a quel tempo non esistevano gli smartphone, nel camerone adibito a laboratorio nel quale lavoravamo non c'erano radio o televisori. Eravamo tagliati fuori dal mondo e all'oscuro di tutto, perciò in mancanza di conferme, considerato il luogo e soprattutto da chi ci veniva data la notizia, dubitando perfino che quei poveretti, alcuni dei quali costretti in quelle condizioni da quasi tutta la vita, fossero a conoscenza dell'esistenza di Moro, reputammo tutto ciò assurdo e trattenemmo a stento una risata.
Poco più tardi a bordo della macchina del professore attraversavamo la città e dall'autoradio le notizie tragiche incalzavano a ritmo incessante. Fu allora che capimmo che i cosiddetti "matti" non erano quelli che ogni lunedì e giovedì lasciavamo dentro quelle vecchie mura! I matti, quelli veri, stavano fuori!
Era il 16 marzo 1978. Avevo 17 anni e imparai che forse avrei fatto meglio a non stupirmi più di nulla, per il futuro.

15 gennaio, 2018

Rossoblù, che storia!... La presentazione


Vi aspetto tutti alle ore 18:00 nella Libreria Cagliari 1920 Store, nel largo Carlo Felice a Cagliari!

"La maglia autografata dai giocatori del Cagliari giace in un cassetto e Alessandro non ha nessuna intenzione di condividerla con sua sorella Anna. Ma quando a scuola gli viene affidata una ricerca sulla sua squadra del cuore, Alessandro non può fare altro che chiedere aiuto proprio a lei! E sapete cosa vuole in cambio l´esperta sorellina?
Pensando alla maglia, che vede già fra le sue mani, Anna si addormenta e si ritrova improvvisamente in piazza d´Armi, nel 1902, quando a Cagliari si tirano i primi calci al pallone.
Durante un incredibile sogno, la ragazzina ripercorre le tappe fondamentali della storia rossoblù, parla con i protagonisti, raccoglie notizie e curiosità di campionato in campionato, di competizione in competizione. Vive la prima partita dell´8 settembre 1920 del Cagliari Football Club, il mitico scudetto del 1970, la partecipazione alla Coppa dei Campioni, la Coppa UEFA e l´indimenticabile promozione in Serie A nella stagione 2015-2016. 
Al suo risveglio Anna accetterà la richiesta di Alessandro, ormai rassegnato ad aprire quel cassetto. Ma per la piccola cronista sportiva la maglia non sarà l´unica vittoria...". 

Rossoblù, che storia! di Angela Latini e Martina Matteoli, illustrazioni di Bruno Olivieri (ed. Condaghes)

ISBN 978-88-7356-308-2
prezzo: 10,00 euro. Acquistalo online!

16 dicembre, 2017

Rossoblù, che storia!

Rossoblù che storia - Ed. Condaghes
È finalmente uscito: “Rossoblù, che storia!” (ed. Condaghes), il libro per bambini di Angela Latini e Martina Matteoli con le illustrazioni di Bruno Olivieri, che ripercorre le tappe fondamentali della storia del Cagliari Calcio ❤️💙 
Vi aspettiamo da lunedì 18 dicembre in libreria!!!

Per info: Rossoblù, che storia!

15 dicembre, 2017

Disney Not Buys The Kavaliere Oskuro Company

It’s official! The Walt Disney Company not has purchased The Kavaliere Oskuro Company, including the Bruno Olivieri's studios, along with oters estate properties.

It has also been revealed that The Walt Disney Company Chairman and Chief Executive Officer Bob Iger don't know who is the Kavaliere Oskuro!

09 dicembre, 2017

Mutati mutandis!

© Bruno Olivieri - All rights reserved
© Bruno Olivieri - All rights reserved
Ma secondo voi quante probabilità ci sono che il Kavaliere Oskuro entri nel clima natalizio?
Forse è più facile che lo spirito natalizio entri in lui... e non vogliamo sapere come!
L'unica cosa certa al momento, è che il nostro eroe è rimasto in mutande e per sapere come ha fatto, dovrete aspettare la breve storiella di Natale che sarà pubblicata presto online!

E se si tiene presente che la storiella breve non sarà l'unica sorpresa, beh... allora ditelo che volete una fettina "de quelo"!!11!1!ù

28 novembre, 2017

Evviva il Kavaliere Oskuro!


L'esperienza del Giocomix 11 è stata senza dubbio significativa. La gentilezza, l'efficienza e l'impegno profuso dall'organizzazione e dai volontari, l'affluenza di pubblico e l'interesse che ha avuto nei confronti dell'evento in generale e del mio lavoro in particolare, sono cose che ti ripagano della fatica accumulata in questi due giorni. 


Sono sinceramente dispiaciuto per coloro i quali non hanno fatto in tempo a procurarsi una copia de "Kavaliere Oskuro #1", esaurito fin dal pomeriggio dell'ultimo giorno dell'evento. Avrei voluto accontentarvi tutti, davvero! La delusione dipinta nei loro volti, mi ha commosso (e ce ne vuole, credetemi!). 



Non mi resta che dirvi di restare sintonizzati, perché credo proprio che le novità che riguardano il nostro eroe calzamagliato ciano-vestito preferito, non siano finite qui! 
Vi voglio bene, ché a odiarvi ci pensa lui... IL KAVALIERE OSKURO!!11!uno!ù  

24 novembre, 2017

Giocomix 11a edizione

Nei giorni 25 e 26 novembre sarò ospite all'undicesima edizione del Giocomix che si terrà nel Centro Fieristico dell'Hotel Setar nell'Area Vasta di Cagliari.

Sabato 25 alle ore 15:30 nel Padiglione "D" è previsto un incontro del sottoscritto con il pubblico. L'argomento principale sarà "Il Kavaliere Oskuro", mia ultima creazione (ed. Slowcomix) reduce dal successo di vendite del recente "Lucca Comics".

Per il resto della manifestazione, mi troverete allo stand D18, sempre nel padiglione "D", dove potrete acquistare una copia del fumetto e altro.

Vi aspetto!

Per info: http://www.giocomix.it/il-festival

I nodi vengono al pettine!!1!

© Bruno Olivieri - All rights reserved
© Bruno Olivieri - All rights reserved